Opere in Cartongesso


Al fine di fronteggiare le problematiche più comuni, che si tratti di controsoffitti, controparenti, decorazioni o pareti divisorie, è sufficiente seguire con attenzione le fasi di preparazione del supporto e finitura, spesso “affrettate” anche da committenti con poca pazienza.
Nonostante il risparmio in termini di tempo e denaro rispetto alla muratura, il cartongesso deve rispettare un’uniformità di colore e giunture per mantenere le proprietà meccaniche invariate nel tempo, così come la complanarità.
Per ottenere un buon risultato partiamo quindi dalla preparazione del materiale stesso, incollando le lastre sulle pareti o le strutture in metallo (per i soffitti) stuccando i giunti tra le lastre, un momento che non serve solo a dare integrità strutturale alla lavorazione, ma soprattutto per correggere qualsiasi irregolarità e dislivello, migliorando estetica e durabiltà.
Dopodiché si procede con la rasatura, uniformando il cartone di rivestimento e carteggiando in maniera precisa e leggera. In questa fase è importante creare una base che non perda fibre di cellulosa, visibili in seguito alla tinteggiatura.
Passato il primo step, si deve guardare ad eventuali zone di colore disomogenee. Si utilizza un fondo liscio trasparente, dalle proprietà fissative, che deve risultare anche facilmente tinteggiabile. Si deve certamente aumentare la copertura se si stanno utilizzando lastre rosa ignifughe, o quelle verdi antiumido.
Fatto anche il passaggio precedente, rimane la parte finale: decorare le superfici con pitture da interno. In questa fase però è importante guardare a molti dettagli, come ad esempio un assorbimento disomogeneo da parte della superficie, che spesso è minore nei punti di giuntura.
Se, poi, la fase di levigatura non è stata fatta nel giusto modo, saranno presenti delle stuccature in rilievo, che andranno sistemate. Questo porterà anche a una difficoltà di copertura, aumentata da pannelli colorati. Inoltre, nel caso abbiamo utilizzato un rullo per stendere la vernice, dovremo fare attenzione che in controluce non se ne notino i segni, procedendo con ulteriori mani di vernice per correggere il problema.
